Salumeria Volponi

ECOSISTEMI CREATIVI - SAN SPERATE 23-24-25 MAGGIO 2025

Salumeria Volponi

Salumeria Volponi foto di Francesca Ardau
Salumeria Volponi foto di Francesca Ardau

SABATO 24 MAGGIO

ORE 10:00 – 12:30 | LABORATORIO

Giardino Sonoro – San Sperate

Informazioni:
+39 324 5875094

Laboratorio a cura di Davide Volponi con la partecipazione dei bambini e ragazzi di Domus de Luna.

 

Salumeria Volponi è uno dei progetti più rappresentativi di Davide Volponi, un laboratorio artistico dove oggetti dimenticati, materiali di recupero e scarti industriali trovano nuova vita attraverso l’arte. Il nome, scelto con ironia, richiama un luogo di sapori autentici e memorie popolari, ma in chiave creativa diventa lo spazio in cui si affetta, assembla e trasforma ciò che era stato scartato. Ogni opera è un pezzo unico che racconta storie di imperfezione e bellezza nascosta.

 

Davide Volponi è un artista e creativo nato a Cagliari il 21 gennaio 1973, attualmente residente a Foxi, lungo il litorale sardo. Dopo il diploma al Liceo Dettori, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2001. Dal 1997 al 2019 ha gestito, insieme alla sorella, l’azienda di famiglia specializzata nel commercio di legname, subentrando dopo la scomparsa del padre.

 

La sua produzione artistica si ispira profondamente alle esperienze di vita, incluse quelle negative, e si fonda sull’idea che nulla sia realmente uno “scarto”: ogni elemento abbandonato può trasformarsi in opportunità e racconto. Attraverso l’uso di materiali e tecniche diverse, Volponi cerca di rivelare l’anima nascosta delle cose, valorizzando la bellezza nelle imperfezioni e nelle fragilità umane. Il suo motto, ispirato a Delucchi, è: “Il bello non sta dove appare ma dove non lo si cercherebbe mai”.

Domus de Luna è un’organizzazione nata nel 2005 dopo la chiusura degli orfanotrofi, con l’obiettivo di sostenere minori e famiglie in difficoltà. Conta oltre 200 operatori e altrettanti volontari impegnati in azioni di cura, prevenzione del disagio e accompagnamento verso l’autonomia, soprattutto per mamme sole e bambini.

 

Ha creato comunità di accoglienza per minori e madri vittime di abusi e maltrattamenti, tra cui il centro terapeutico Sa Domu Pitticca. Finora ha ospitato 300 bambini e ragazzi.

 

Attraverso la Cooperativa dei Buoni e Cattivi e l’Oasi del Cervo e della Luna, offre opportunità lavorative e di riscatto a oltre 270 persone svantaggiate, integrando inclusione sociale e tutela ambientale.

 

Con il centro Exmè, Domus de Luna interviene nelle periferie e scuole difficili, coinvolgendo ogni anno più di 1000 giovani e offrendo anche percorsi di autonomia come Casa Futuro. I nuovi progetti includono l’Altra Galleria e la Fattoria Molto Sociale, spazi in cui arte, natura e inclusione si incontrano.

 

Dal 2020 fornisce anche aiuti umanitari attraverso il programma Ti Abbraccio, sostenendo oltre 9000 persone, tra cui 2153 minori in povertà.