Nell’ambito del progetto Cagliari Digital LAB, prende vita il “VR Lab – Giardino Sonoro Virtuale”, un’iniziativa innovativa che coniuga tecnologia, cultura e arte, coordinata dal Prof. Luigi Atzori dell’Università degli Studi di Cagliari.
Il progetto si propone di ricreare in realtà virtuale l’esperienza immersiva del celebre Giardino Sonoro di San Sperate, rendendo accessibili le sculture sonore di Pinuccio Sciola attraverso ambienti digitali interattivi.
Il laboratorio rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio artistico sardo mediante strumenti all’avanguardia, favorendo la fruizione culturale anche a distanza e in contesti educativi e divulgativi.
Prof. Luigi Atzori (PhD, 2000) è professore di Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Cagliari dove coordina le attività del laboratorio Net4U (Networks for Humans) a cui afferiscono circa 20 docenti e ricercatori. È stato coordinatore del corso di studi di laurea magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet nel 2018-2024. È attualmente Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.
Si occupa di tecnologie per la realizzazione dell’Internet of Things (IoT) e le comunicazioni multimediali con particolare riferimento alle tecnologie immersive. I suoi lavori sull’IoT e sulla social IoT hanno avuto un grosso impatto ottenendo più di 30K citazioni. È invitato spesso come revisore in diversi programmi di ricerca e sviluppo internazionali e nazionali, partecipa di frequente ai comitati organizzativi di conferenze del settore ed è stato associate e guest editor per numerose riviste (IEEE IoT journal, Ad Hoc Networks, IEEE Open Journal of the Communications Society, IEEE Communications Magazine). È socio fondatore di due spinoff che si occupano di soluzioni digitali per i servizi di mobilità per le persone.
Josephine Derobe – Joséphine Derobe è un’autrice, artista e regista francese attiva nei campi del cinema, delle arti digitali e dello spettacolo dal vivo.
Dopo gli studi in giornalismo, lavora come reporter indipendente e fotografa su temi sociali in Francia e all’estero.
Nel 2006, la scoperta dell’immagine in rilievo la indirizza verso il cinema. Lavora per diversi anni con Alain Derobe, pioniere dell’immagine 3D. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi film in qualità di direttrice della stereografia, collaborando per dodici anni con Wim Wenders. Rara specialista europea nel settore, partecipa a numerose ricerche sull’immagine e il suono immersivi, impegnandosi in nuove forme narrative e creative.
Pur continuando a scrivere per il cinema, si interessa ad altre forme immersive. I suoi progetti — di finzione, documentari o sperimentali — nascono da una riflessione sociale che esplora sotto diverse forme.
Prof. Giacomo Cao – Presidente del Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) – è nato a Cagliari il 22/09/1960, ha conseguito la licenza liceale presso il Liceo Dettori di Cagliari e si è laureato con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Cagliari nel 1986. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l’Università di Bologna nel1990. Presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell’Università di Cagliari, è diventato ricercatore nel 1990, professore associato nel 1992 ed è tuttora professore ordinario del raggruppamento concorsuale “Principi di Ingegneria Chimica” a partire dal 2001. È stato “visiting scholar” presso il Department of Chemical Engineering, University of Notre Dame, USA nel 1988,1992 e 1993 e “research associate” nel 1993 presso la stessa Università americana. Dal 1992 è titolare di corsi che fanno capo al raggruppamento concorsuale di “Principi di Ingegneria Chimica” presso l’Università di Cagliari. E’ stato rappresentante per l’Università di Cagliari nel Consorzio Interuniversitario “La Chimica per l’Ambiente” dal 1994 al 2008, è responsabile delle unità operative del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell’Università di Cagliari ed è stato fondatore e primo direttore del Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali dal 1996 al 2004presso l’Università di Cagliari. È stato consulente del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna (CRS4) dal 1998 al 2015 e ne è diventato l’Amministratore Unico nel luglio 2020. È Presidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna dal 2013 e dal Novembre 2016 è stato inserito nella lista dei Top Italian Scientists. Ha coordinato o partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da Aziende, Istituzioni e Agenzie nazionali e internazionali. È coautore di oltre 250pubblicazioni su riviste specialistiche nazionali ed internazionali, oltre 300 presentazioni a convegni nazionali ed internazionali, 6 libri e 13 brevetti.
Prof. Andrea Battistoni – Architetto e dottore di ricerca in geostoria e geografia, con una consolidata esperienza nella pubblica amministrazione, maturata attraverso un percorso professionale che unisce competenze tecniche e visione strategica.
Esperto in analisi e valutazione delle politiche pubbliche, pianificazione strategica e sostenibilità, ha coordinato progetti complessi nei settori della rigenerazione urbana e dello sviluppo territoriale.
Dopo un avvio di carriera come libero professionista e docente universitario, ha ricoperto ruoli di rilievo istituzionale: vicepresidente della Cabina di Regia Benessere Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, membro dell’Ufficio di Presidenza del CNEL e componente dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Attualmente è portavoce del Presidente dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).
Promotore di una cultura amministrativa orientata all’investimento pubblico come leva per il benessere collettivo, è riconosciuto per l’impegno nel ripensare la gestione delle risorse pubbliche in chiave di impatto sociale e sostenibilità di lungo periodo.